PAGA IN 3 COMODE RATE GRAZIE A SCALAPAY
Carrello 0
IT EN
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Passeggini ultraleggeri, le caratteristiche e i modelli migliori

17/03/2021

In molti alla nascita di un figlio decidono di acquistare un trio così da potere avere i 3 elementi essenziali per accompagnare la crescita del proprio bambino con un semplice acquisto.

Quando però il bambino diventa più grande le esigenze, sia sue, che dell’intera famiglia cambiano e si sente spesso la necessità di sostituire uno degli elementi del trio con qualcosa di più pratico, leggero e maneggevole. L’elemento di cui parliamo è il passeggino.

Il passeggino accompagna non solo il bambino nella sua crescita ma anche l’intera famiglia in lunghi viaggi in auto, in treno e a volte anche in aereo. È un elemento indispensabile per tutti ed è proprio per questo motivo che la leggerezza e la praticità di utilizzo diventano elementi fondamentali nella scelta di un secondo passeggino.

Spesso prendere una decisione su quale passeggino acquistare può mettere in crisi, sono infatti davvero tanti gli elementi da prendere in considerazione quando si deve procedere con l’acquisto. Se siete alla ricerca di consigli per acquistare il vostro primo passeggino ultra-leggero che possa accompagnare i vostri viaggi e le vostre gite fuori porta senza crearvi alcun problema, siete nel posto giusto.

Oggi vedremo insieme quali sono le cose indispensabile da valutare quando si vuole acquistare un passeggino ultra leggero.

 

Cos’è un passeggino ultraleggero?

Un passeggino ultraleggero è ciò che si distingue da tutti gli altri per le sue dimensioni  e il peso decisamente ridotti. Molto pratico come dicevamo per essere trasportato persino in aereo dove può essere considerato un bagaglio a mano e addirittura essere inserito all’interno della cappelliera (è comunque sempre bene informarsi sulle linee guida poste dalla compagnia aerea).

Oltre che nei viaggi può esservi estremamente utile anche nella vita di tutti i giorni, occupando poco spazio può davvero essere inserito con facilità in qualunque spazio stretto come ad esempio in ascensore.

Andando più nel dettaglio potremmo dire che questa tipologia di passeggino si contraddistingue dalle altre per le sue caratteristiche distintive: è dotato di 3 o 4 ruote singole o doppie, raggiunge un peso massimo di 7 kg e le dimensioni in termini di cm sono decisamente inferiori rispetto a quelle di un normale passeggino.

Ma vediamo più nel dettaglio quali sono gli elementi da prendere i considerazione prima di procedere con l’acquisto di un nuovo passeggino ultraleggero che sia comodo non solo per voi ma anche e sopratutto per il vostro bambino.

 

Le caratteristiche da prendere in considerazione

In base all’uso che si intende fare del passeggino, se occasionale o intensivo, bisognerà prendere in considerazione caratteristiche di tipo differente. Se il vostro scopo è quello di sostituire completamente il passeggino che già possedete e fare del nuovo il vostro mezzo principale allora dovrete optare per un passeggino che riesca a combinare praticità e leggerezza senza però rinunciare alla robustezza.

Ecco a te le 6 caratteristiche fondamentali che dovrete valutare:

 

  • Il numero di ruote
    Ad un primo sguardo sembra esserci molta differenza tra un passeggino con 3 ruote e un passeggino con 4 ruote ma in realtà la differenza è più che altro estetica. Se infatti un passeggino a 3 ruote può sembrare meno maneggevole e/o resistenti state pur tranquilli che non è assolutamente come sembra. Se però volete sentirvi maggiormente sicuri allora optate per il classico modello a quattro ruote.

 

  • Schienale reclinabile: si o no?
    Potrebbe sembrare banale ma la scelta dello schienale reclinabile è davvero fondamentale. Alcuni dei passeggini ultrleggeri in commercio non sono dotati infatti di questa funzione, ma è davvero una cosa di cui si può fare a meno?
    L’assenza di uno schienale ribaltabile si traduce immediatamente nell’impossibilità per il bambino di poter dormire. Se stai cercando un passeggino utile solo per piccoli spostamenti allora potrebbe non crearti problemi l’assenza di questo plus ma quello che sentiamo di consigliarti è di non sottovalutarne l’utilità anche per brevi passeggiate.
 
  • La cappottina è fondamentale?
    La cappottina è un elemento davvero importante in qualunque tipo di passeggino che sia questo leggero o no, infatti e proprio grazie a lei che riuscirete a proteggere vostro figlio dai raggi solari. Una bella cappottina ampia potrebbe essere l’ideale ma se non doveste trovare quello che desiderate, non temete potrete sempre optare per degli accessori che possono aiutarti ad aumentare la zona d’ombre.
 
  • Poggia gambe
    Il poggia gambe è molto importante per i bambini ancora piccoli che potrebbero stancarsi e sentire la necessità di appoggiare le gambe, inoltre è molto utile anche per i momenti della ninna di cui parlavamo prima. Ovviamente come già detto tutto dipende dall’utilizzo che ne farai, ovviamente un optional non è mai una cosa negativa sopratutto se non vanno ad inficiare le caratteristiche di compattezza  e leggerezza che stai cercando.
 
  • Tipo di chiusura
    Esistono in commercio passeggini con diverse tipologie di chiusura con peculiarità differenti.
    La prima non solo della lista ma anche ad essere stata progettata è la chiusura ad ombrello, questa tipologia di chiusura è tipica di passeggini leggeri e ultra leggi con doppio manico, il passeggino una volta chiuso diventa stretto e lungo, può essere problematico in caso di ruote bagnate dal momento che queste entrano i contatto con lo schienale del passeggino.
    La chiusura a libro invece riduce il passeggino alle dimensioni di una piccola valigia, proprio per questo motivo risulta particolarmente adatto per essere inserito nel bagagliaio dell’auto ma anche per essere trasportato con facilità sui mezzi pubblici e essere inserito in ascensori molto stretti. Il suo essere molto compatto e la sua somiglianza con un piccolo bagaglio a portato alcuni produttori a dotare questa tipologia di passeggino di un’apposita maniglia per poterlo trasportare con facilità esattamente come un trolley.
    Altra chiusura molto utilizzata nei passeggini leggeri e  ultraleggeri è la chiusura 3D che riduce il passeggino ad un piccolo bagaglio che può essere portato in aereo anche come bagaglio a mano. Molto utile quindi per tutte le persone che viaggiano spesso.

 

  • Extra
    Altri fattori da prendere in considerazione come ad esempio la presenza della retina portapacchi, per quanto secondario questo plus è sempre molto utile per riporre tutto l’essenziale. Altra considerazione invece riguarda la tipologia di maniglia, singola o doppia?
    La maniglia singola ti consente sicuramente di muovere il passeggino con una sola mano potendo utilizzare l’altra liberamente mentre le due maniglie non solo ti offrono un appoggio per borse e buste ma anche una presa più solida e stabile.

Dopo aver elencato tutte le considerazioni da fare nel momento in cui si decide di procedere con l’acquisto di un passeggino, vediamo insieme quali sono secondo noi i migliori passeggini  ultraleggeri in commercio.
 

Passeggino Compass di Cam 

Un passeggino super compatto con tanti optional inclusi, il passeggino Compass di Cam è davvero adatto al mondo dei bambini ma anche a quello degli adulti.

Leggerezza e compattezza sono le caratteristiche principi di questo passeggino, con soli 6.9 kg rientra a pieno titolo nella categoria dei passeggini  ultraleggeri, leggerezza possibile grazie anche al telaio in alluminio che permette una chiusura super compatta e una semplicissima trasportabilità grazie alla pratica maniglia estraibile che lo trasforma in un pratico trolley.

compass 2.0

 

Dotato di cappottina parasole con zanzariera, di schienale completamente ribaltabile con aperture laterali per permettere all’aria di circolare nelle stagioni più calde, di poggia gambe regolabile in altezza completo di coprigambe e infine di una capiente rete portaoggetti.

Oltre a tutti questi accessori la Cam non si risparmia nemmeno nella produzione della gamma di colori, il passeggino Compass Cam è infatti disponibile in tantissimo colori.

 

Passeggino Cubo Cam 

Questo passeggino sempre della casa Cam dal peso di 6.8 kg ed estremamente compatto con una profondità di solo 54 cm. è il passeggino perfetto per i tuoi viaggi.

Cubo è infatti un passeggino dalle dimensioni estremamente ridotte che una volta chiuso può essere comodamente riposto anche all’interno di una cappelliera.

cubo by cam

Tra le caratteristiche che lo distinguono da altri tipo di passeggini c’è certamente la semplicità di chiusura che è possibile realizzare con una sola mano, l’ampiezza della seduta grazie e la possibilità di reclinare lo schienale in più posizioni lo rendono particolarmente comodo anche per i sonnellini più lunghi.

Un plus interessante è certamente la tracolla inclusa che consente di trasportarlo comodamente in spalla come un borsone.

Altre caratteristiche decisamente utili sono certamente il porta pacchi ampio posto nella parte inferiore, lo sparti gambe a forma di T che è possibile rimuovere, il poggia gambe regolabile.Il passeggino Cubo di Cam è disponibile in quattro colorazioni differenti.

cam passeggino cubo new

Grazie alle loro caratteristiche entrambi i passeggini prodotti da Cam risultano adatti per tutti i bambini a partire dalla nascita.

Se vuoi conoscere tutti i modelli firmati Cam, come il un nuovo passeggino ultraleggero Giromondo, visita il nostro sito o contattaci.

 

 

 

 

 

 

#passeggini #trio #neonati #caratteristiche #tecniche #come #scegliere #cam #cubo #compas2-0 #giromondo